Il sindaco di Reggio Emilia, Graziano Delrio, ha partecipato stamani all’inaugurazione del ‘Nido scuola’ di Eni, destinato ai figli dei dipendenti della società petrolifera, realizzato nel quartier generale del gruppo, a San Donato Milanese. Il progetto ‘Nido scuola’ è stato realizzato da Eni in collaborazione con Reggio Children e con la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Milano Bicocca.
“La scelta del Reggio Approach, fatta da Eni dopo aver analizzato varie esperienze pedagogiche in ambito internazione – dice il sindaco Delrio – ci rende particolarmente felici e orgogliosi. E’ un ulteriore riconoscimento dell’eccellenza di Reggio nel campo dei progetti educativi, pedagogici, organizzativi e gestionali rivolti all’infanzia. Il Nido scuola sarà a servizio delle famiglie, in particolare delle donne che lavorano all’Eni, e in parte anche del Comune di San Donato Milanese. Dunque un contributo importante di Reggio Children e dell’Istituzione Nidi e scuole d’infanzia al welfare e all’educazione, a servizio dei lavoratori di una grande impresa e di una comunità”.
“Reggio Children – conclude Delrio – è ritenuta partner di prestigio internazionale e non è nuova a questo tipo di collaborazione: la nostra società ha già preso parte con successo ad analoghe realizzazioni ad esempio con Ikea Svezia, Costa Crociere, Lego, Max Mara, Librerie Feltrinelli, Sony, Triennale di Milano, Kokuyo in Giappone; e a progetti di ricerca con Università Bicocca di Milano, Harvard University e Università di Stoccolma. Segni importanti della cultura dell’educazione e del welfare che Reggio sa trasmettere e far apprezzare in tutto il mondo”.
Alla presentazione di oggi a San Donato hanno fatto gli onori di casa il presidente di Eni Roberto Poli e l’amministratore delegato Paolo Scaroni; sono intervenuti il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini e il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. Erano presenti inoltre Carla Rinaldi, presidente di Reggio Children e Claudia Giudici, presidente dell’Istituzione Nidi e scuole d’infanzia del Comune di Reggio Emilia.
Il Nido scuola di Eni accoglie bambini della fascia zero-sei anni, si articola su 2.800 metri quadrati a cui si aggiungono 3.000 metri quadrati di verde. Il progetto architettonico si sviluppa in coerenza con le finalità educative del servizio: ambiente, arredi, colore, luce, acustica e materiali utilizzati mirano stimolare i diversi percorsi di crescita del bambini. Negli atelier del Nido-scuola si intraprendono percorsi innovativi nei diversi tipi di linguaggio, come musica ed educazione musicale, natura e scienze, lingua inglese, linguaggi digitali, del segno e dell’arte, del corpo e della teatralità. La centralità della relazione tra gli spazi qualifica l’idea di nido e scuola come unica comunità educativa, sostenuta dalla presenza di spazi comuni, “le piazze”. La relazione tra ambiente interno ed esterno, inoltre, offre ai bambini nuove e affascinanti possibilità di ascolto e dialogo con le diverse realtà circostanti.
La forte sostenibilità ambientale dei criteri di progettazione e costruzione (pannelli solari, materiali naturali eco compatibili, il recupero delle acque piovane) determina la classificazione dell’edificio in classe A. Il progetto architettonico è stato curato dagli architetti Tullio e Michele Zini di Modena e dallo studio Lapis di Reggio Emilia. La gestione del servizio è stata affidata a Reggio Children con il supporto di Pantarei Reggio Emilia.