giovedì, 6 Febbraio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Draghetti nomina il Consiglio di amministrazione dell’Istituto Minguzzi





Draghetti nomina il Consiglio di amministrazione dell’Istituto Minguzzi

La presidente della Provincia Beatrice Draghetti ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione “Gian Franco Minguzzi” che entrerà in carica il 1° agosto.

Il nuovo presidente, che sostituisce il dimissionario Eustachio Loperfido, è Silvana Contento, classe 1948, docente di psicologia all’Università di
Bologna. Contento, impegnata in attività di ricerca e di didattica all’Alma Mater dal 1980, è attualmente responsabile del servizio Lada (Laboratorio per assessement dei disturbi di apprendimento) della facoltà di Psicologia.
Ha tenuto numerosi corsi anche in altre Università e Istituti italiani e stranieri, ed è consulente di psicologia del linguaggio e psicologia della comunicazione per diverse istituzioni, centri di ricerca e servizi pubblici non universitari. Ha realizzato, tra l’altro, diversi progetti di ricerca
sul tema del disagio psichico ed è autrice di numerose pubblicazioni.

Gli altri componenti nominati nel Consiglio di amministrazione del “Minguzzi” sono: Giuseppina Dell’era Destro, Graziella Giovannini, Daniela
Iotti e Matteo Manzoni.

Il “Minguzzi”, Istituzione della Provincia di Bologna, nasce nel 1980 come centro di studio e documentazione sulla storia della psichiatria e
dell’emarginazione sociale; nel tempo ha ampliato la propria “mission” progettando e realizzando processi di cambiamento all’interno di reti e organizzazioni sociali per incrementare la cultura dell’inclusione sociale.
L’Istituzione gestisce una biblioteca specializzata sulla salute mentale e le scienze umane, un centro servizi di consulenza e documentazione sulla
promozione del benessere per le scuole, una serie di archivi tematici che raccolgono il materiale storico sulle istituzioni manicomiali di Bologna e
sulla storia della psichiatria, un centro di documentazione sui diritti sociali e sulla sicurezza urbana, una rassegna trimestrale sulle principali
novità normative in materia di politiche sociali e welfare. Negli ultimi anni il “Minguzzi” si è impegnato specialmente in tema di benessere
scolastico, dipendenze, esclusione e inclusione sociale, infanzia e adolescenza, multiculturalità e antirazzismo, salute mentale, sicurezza dei
cittadini.

















Ultime notizie