Una giornata, quella del 2 agosto, all’insegna di musica, cortei e una messa celebrata nella cappella della stazione, per non dimenticare. Si snodera’ cosi’ il programma delle celebrazioni previste per il 27mo anniversario della strage di Bologna, presentato in Comune.
Come tradizione le commemorazioni prenderanno il via alle 8.30 con l’arrivo al parco della Montagnola delle staffette podistiche ‘Per non dimenticare’ provenienti da tutt’Italia.
Contemporaneamente i familiari delle vittime incontreranno il sindaco di Bologna Sergio Cofferati e le altre autorita’ cittadine a Palazzo D’Accursio.
Alle 9.15 il corteo partira’ da piazza del Nettuno per arrivare al piazzale della stazione dove alle 10.25 in punto (ora dello scoppio della bomba che costo’ la vita a 85 persone ferendone oltre 200) ci sara’ un minuto di silenzio per le vittime. Parleranno dal palco il sindaco di Bologna, il ministro del Lavoro, Cesare Damiano ed il presidente dell’ Associazione dei familiari delle vittime Paolo Bolognesi.
Subito dopo partira’ il treno straordinario per San Benedetto Val di Sambro dove verranno ricordate le vittime degli attentati ai treni Italicus e 904 Napoli-Milano. In serata la parola passera’ alla musica con il concerto finale del concorso internazionale di composizione ‘2 agosto’ dedicato quest’anno a partiture per violoncello, basso elettrico e orchestra che saranno eseguite in piazza Maggiore dalla filarmonica Arturo Toscanini e dall’orchestra del Teatro comunale di Bologna dirette dal maestro Vito Clemente.
Iniziative per il 2 agosto che quest’anno, per l’associazione dei familiari delle vittime, acquistano un significato in piu’ visto che la Cassazione ha condannato il terzo esecutore della strage, Luigi Ciavardini.