Dopo quattro anni di assenza, torna a Bologna la Festa Nazionale de l’Unità, che accenderà le serate bolognesi dal 24 agosto al 17 settembre.
Otto gli spazi che la Festa dedicherà quest’anno all’intrattenimento musicale o teatrale, con numerosi artisti che garantiranno ogni sera tante opportunità di svago e divertimento. Parco Nord si animerà per 25 giorni con circa 300 spettacoli per tutte le età: dal grande festival rock all’aperitivo musicale, dai comici ai giocolieri, dal teatro per bambini alla “filuzzi”.
-Programma spettacoli:
ARENA CENTRALE
I grandi appuntamenti saranno ospitati come sempre nell’Arena centrale.
Quest’anno il programma dell’area più grande della Festa sarà a base di rock e comicità.
Chi ama le risate, infatti, non potrà perdere Antonio Cornacchione (30 agosto), che in “Satire Liriche”, accompagnato dalle canzoni di Carlo Fava, parlerà di politica, amore, precarietà e futuro; e Aldo Giovanni e Giacomo (13 settembre – unica data in regione), ancora sugli scudi con il loro irresistibile “Anplagghed”, che in versione “Summer” continuerà a farci ridere sui “drammi” della quotidianità.
Per chi ama il rock, da segnare in agenda l’Independent Days Festival (2 settembre), che tornerà a “picchiare duro”, dopo lo stop di un anno, in compagnia di Nine Inch Nails, Tool e molti altri. Un cast davvero eccezionale, quello di questa ottava edizione, che conferma l’Independent come uno dei più grandi eventi live in Italia.
A difendere la tradizione rock italiana ci penseranno invece le due date dell’Equalive Festival (8 e 9 settembre), la nuova rassegna dedicata all’ ”equo e solidale” che porterà sul palco Daniele Silvestri, Giuliano Palma e i Bluebeaters, Mau Mau, Casino Royale, Bandabardò ed Ensemble La Notte della Taranta. Insomma: due serate in cui sarà davvero impossibile restare fermi.
Ancora rock in Arena, ma questa volta sul versante demenziale, sarà garantito dai “veterani” Elio e Le Storie Tese (12 settembre), mentre la musica italiana d’autore passerà per le note di Mario Biondi (6 settembre), il nuovo fenomeno del soul bianco, e di Vinicio Capossela (14 settembre), promosso per la prima volta nel grande spazio dopo l’impressionante sequenza di sold out registrati nell’ultimo tour. Per lui si annuncia un concerto “tecno-bolscevico” davvero da non perdere.
ESTRAGON SUMMER FESTIVAL
A garantire l’appuntamento quotidiano con la musica live a 360 gradi ci penserà l’Estragon Summer Festival, la storica rassegna bolognese pensata per il pubblico giovane e i “palati fini” del rock, che come ogni anno vedrà transitare sul suo palco i nomi più interessanti del panorama rock italiano e internazionale. In cartellone due soli gli appuntamenti a pagamento: l’apertura con Roy Paci & Aretuska il 24 agosto (è loro il tormentone dell’estate con la cover di “Toda Joia Toda Beleza”) e il Fiend Fest 2007 del 13 settembre con i Misftis per gli appassionati di punk rock. Per i restanti 16 concerti basterà acquistare una tessera di soli 5 euro (2 euro in meno dello scorso anno!).
Si potranno godere così il folk rock dei Modena City Ramblers (30/8) e i nuovi successi dei Verdena (31/8), il rock degli enigmatici Tre allegri ragazzi morti (4/9) e il reggae degli storici Africa Unite (5/9), le prestazioni demenziali dei “vecchi” Skiantos (1/9) e dei “giovani Gem Boy (25/8), il trascinante rockabilly degli Hormonauts (6/9), lo ska dei Persiana Jones (7/9) e il folk Cisco (15/9), ex voce dei Modena. Dal Belgio arriveranno gli Zita Swoon (11/9), nuovo progetto dell’ex Deus Carlens, mentre anche l’l’hip hop troverà spazio con le rime di Inoki (3/9). E poi ancora reggae, punk, rock e folk con gli altri gruppi in cartellone.
IL CORTILE CAFE’ E GLI ALTRI SPAZI
Il Cortile Cafè offrirà ai visitatori aperitivi e after-dinner musicali a base di jazz, samba e blues, mentre anche la Piazza dell’Ulivo farà la sua parte nel cartellone spettacoli, offrendo gratuitamente la comicità di Paolo Hendel (il 10 settembre) e tanti spettacoli di musica popolare.
Completano l’offerta della Festa le giovani promesse del Festival delle arti di Andrea Mingardi, ospitate al Palacuore, i ritmi caraibici del Villaggio Latino, le incursioni musicali negli spazi Esaforum, Piazza Globale. Senza dimenticare il teatro per i bambini in Piazza Rodari e gli spettacoli per i più grandi in Piazza Senior.
E In occasione del concerto di Vasco Rossi a Bologna, non mancherà un “filo rosso” che collegherà lo stadio Dall’Ara al Parco Nord.