martedì, 29 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaBologna: 'MobilityTech' forum internazionale sull'innovazione tecnologica





Bologna: ‘MobilityTech’ forum internazionale sull’innovazione tecnologica

Lunedì 29 e martedì 30 ottobre, a Palazzo Re Enzo, organizzato da ClickUtility e Columbia Group, si terrà “MobilityTech”, forum che si
delinea come un importante momento di incontro tra i professionisti della pubblica amministrazione, gli operatori del settore e i responsabili della
progettazione del territorio, per confrontarsi sul settore della mobilità e comprendere come l’innovazione tecnologica possa aiutarne uno sviluppo compatibile e in linea con le esigenze dei cittadini.


“MoTe”, il Forum internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e il trasporto, promosso da Regione Emilia-Romagna,
Provincia di Bologna, Comune di Bologna e Centro Interuniversitario di Ricerca Trasporti, proporrà un confronto a tutto campo sui temi
dell’innovazione tecnologica e dello sviluppo dei sistemi di mobilità e trasporto pubblico in Italia e in Europa.

L’evento è caratterizzato da tre elementi fortemente integrati tra loro: gli eventi congressuali di profilo internazionale, i workshop tematici specialistici ed il “Salotto della Mobilità”, un’area espressamente dedicata al confronto tra i protagonisti in cui verranno presentati i progetti, le soluzioni e le competenze maturate dalle aziende e dai
fornitori qualificati del settore che sosterranno la manifestazione in qualità di sponsor. L’evento gode dei patrocini delle associazioni di
settore e di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Trasporti, Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell’Ambiente,
Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero degli Affari Regionali.

L’edizione di quest’anno si preannuncia ricca di spunti grazie al consolidarsi della manifestazione ed al forte interesse che i temi trattati rivestono in questo momento politico. Ad aprire la due giorni di confronto sarà infatti un convegno dal titolo: “Il coraggio delle scelte, politiche e interventi strutturali per lo sviluppo di un nuovo sistema di mobilità urbana”, dove si confronteranno in una tavola rotonda sindaci e assessori provenienti da diverse città italiane. Il filo culturale intorno al quale si è sviluppata la manifestazione, infatti, è proprio quello di analizzare
come la mobilità può, attraverso l’uso delle tecnologie, svilupparsi in maniera armonica rispettando le necessità dei cittadini. Per questo motivo saranno sotto i riflettori anche le tecnologie per il trasporto rapido di massa che stanno vivendo un momento di grande rilancio e dunque un’iniziativa volta al corretto orientamento delle scelte è indispensabile
per valorizzare gli elevati investimenti che queste comportano. In quest’ottica particolare attenzione verrà prestata, nell’ambito del
convegno internazionale Città Elettriche (giunto ormai alla quarta edizione) al tema delle ferrovie suburbane ed ai sistemi “tram-treno”, che
tanto successo stanno riscuotendo all’estero. Importante in questo contesto una relazione, presentata direttamente dall’agenzia ministeriale tedesca, sul noto modello organizzativo del sistema dei trasporti pubblici della città di Stoccarda.

Anche i temi del road pricing come fonte per il finanziamento delle infrastrutture di trasporto, e del project financing per la conduzione di
progetti complessi verranno illustrati in uno degli otto momenti congressuali che seguiranno l’apertura dei lavori.
A cornice della manifestazione, in Piazza del Nettuno sarà allestita una esposizione di veicoli fra cui alcuni veicoli a propulsione alternativa
frutto di ricerche condotte dall’ENEA ed un moderno filobus articolato da 18 metri che rappresenta quanto di più evoluto nel campo del trasporto urbano su gomma.
Saranno anche presenti dei moderni mezzi appartenenti all’Arma dei Carabinieri attrezzati con sistemi tecnologici innovativi, alcuni dei quali
a propulsione elettrica.
Infine, a rappresentare la continuità dell’evoluzione tecnologica nei sistemi di trasporto pubblico, sarà esposto al pubblico un antico autobus degli anni ’60 perfettamente restaurato.

In programma completo è consultabile su:
MobilityTech.

















Ultime notizie