martedì, 29 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeComprensorioOrario continuato per la Farmacia Comunale di Maranello





Orario continuato per la Farmacia Comunale di Maranello

La Farmacia Comunale di Piazza Amendola amplia l’orario di apertura. Da mercoledì 1 ottobre osserverà infatti l’orario continuato, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19,30; il sabato sarà aperta al mattino dalle 8 alle 12,30. La farmacia intende in questo modo offrire un servizio migliore e più completo ai cittadini.

Presso la farmacia è attivo anche il Cup, il centro unico prenotazioni gestito in convenzione con l’Azienda Usl, aperto tutti i giorni fino alle 13,30 (il sabato fino alle 12,30) e il martedì con orario continuato. Nelle prossime settimane la Farmacia Comunale organizza anche una serie di iniziative pubbliche in collaborazione con lo sportello Infoconsumo per sensibilizzare i cittadini sul tema della salute e i corretti stili di vita. La prima è in programma domenica 5 ottobre, all’interno della manifestazione “Gran Premio del Gusto” dedicata ai prodotti tipici. In piazza sarà allestito un “Angolo consapevole” con un punto informativo dove sarà possibile effettuare le prove della pressione e ottenere informazioni sui servizi offerti, sui farmaci e sul loro uso consapevole.
Interverrà anche la dott.ssa Claudia Ciancio, esperta etologa alimentarista che fornirà informazioni su comportamenti alimentari e intolleranze.
Sarà poi allestito un punto informativo sull’agricoltura biologica e sociale con AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica), gli Orti per gli anziani e la Cooperativa Rinatura. Saranno distribuiti piccoli assaggi di frutta di stagione da agricoltura locale per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche della filiera corta e della stagionalità dei prodotti agricoli. Si potrà anche assaggiare la “Melanello”, la mela cresciuta e raccolta a Maranello.
Ci sarà anche un punto informativo sull’acqua potabile. La farmacia comunale organizzerà anche due convegni dedicati al tema della salute: il primo, il 25 ottobre, affronterà le tematiche di alimentazione, stili di vita, sicurezza alimentare, corretta alimentazione per fasce di età, intolleranze e allergie, vegetarismo, cibo spazzatura e altre abitudini sbagliate e conseguenze, cibo ed equità nel mondo, rischi alimentari e sicurezza, conservazione dei cibi; il 22 novembre si parlerà invece di alimentazione e sport, con il coinvolgimento delle associazioni sportive e l’intervento di esperti alimentaristi e di medicina dello sport.

















Ultime notizie