sabato, 10 Maggio 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAttualita'Tecnopolo Bologna, inaugurati sei nuovi laboratori del Rizzoli





Tecnopolo Bologna, inaugurati sei nuovi laboratori del Rizzoli

campagnoliSessantasette “nuovi” ricercatori, ambienti completamente ristrutturati nel Centro di ricerca, 20 milioni di euro per l’avvio e il funzionamento nei primi tre anni: sono operativi i sei laboratori che compongono il Rit-Research Innovation Technology, il nuovo Dipartimento del Rizzoli inserito nella piattaforma “Scienze della vita” del Tecnopolo bolognese in costruzione all’ex-Manifattura Tabacchi.

Si chiamano Bic, Bitta, Clibi, Nabi, Prometeo, Ramses: acronimi che racchiudono un patrimonio di eccellenze scientifiche in numerosi ambiti di ricerca: dalla medicina rigenerativa agli studi sperimentali sulla biocompatibilità di materiali e dispositivi medici, dalle nanobiotecnologie alle applicazioni cliniche della bioingegneria e della bioinformatica.

Inaugurati dagli assessori regionali alle attività produttive Duccio Campagnoli (foto) e alle politiche per la salute Giovanni Bissoni, dall’assessore alla sanità della Provincia di Bologna Giuliano Barigazzi, dal direttore generale del Rizzoli Giovanni Baldi e dal direttore scientifico Francesco Antonio Manzoli, i sei laboratori raccolgono la sfida del trasferimento tecnologico.

“E´ significativo – ha detto Campagnoli – che il tecnopolo bolognese ospiti una grandissima istituzione scientifica come gli Isitututi ortipedici Rizzoli, dedicati alla cura dei cittadini e alle scienze della vita.”

Secondo l´assessore Bissoni “C´è un aspetto nuovo con una collaborazione tra ricerca e industria per arrivare a vere e proprie tecnologie”.

Nei laboratori si organizza un lavoro di ricerca a tempo pieno per i ricercatori. Verranno acquistate nuove strumentazioni per oltre 2 milioni di euro, alcune delle quali di avanguardia assoluta e presenti solo in forma sperimentale e in un numero limitatissimo di laboratori in tutto il mondo.

Dei 20 milioni di investimento necessari per questa fase di avvio e di funzionamento dei laboratori, la metà è coperta dai fondi europei che finanziano il Tecnopolo (Fondi Por-Fesr: Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013), mentre l’altra metà è sostenuta dal Rizzoli.

















Ultime notizie