Quali effetti produce l’introduzione della IA nell’assetto urbano, sociale e culturale della città di Bologna e dei comuni dell’hinterland bolognese ?
E come può interagire l’associazione LIONS con questi effetti, perseguendo sempre i propri obiettivi di “servizio” sociale ed umanitario?
Il Convegno Lionismo 5.0: intelligenza artificiale quali opportunità? – promosso dall’associazione LIONS CLUB INTERNATIONAL – si propone di dare un’informazione ai cittadini e ai soci Lions sui cambiamenti che stiamo vivendo in campo digitale e informatico con l’introduzione della IA e le conseguenti trasformazioni nell’istruzione, nel lavoro, nelle infrastrutture e nelle comunicazioni digitali dell’hinterland metropolitano.
Tratteranno il tema il Prof. Giovanni Emanuele Corazza, dell’Università di Bologna, Marconi Institute for Creativity, il Prof. Gianluca Mazzini, Direttore Generale di Lepida ScpA, il Prof. arch. Romeo Pauselli, docente e architetto nello studio RABstudio, il Prof. Antonello De Oto, Università di Bologna, Consigliere del CIV dell’Ospedale Bellaria e della Fondazione Ospedale Montecatone.
La IA potrebbe essere di grande aiuto all’associazione: a livello locale e per il coordinamento dei soci, vista la distribuzione “capillare” dei Lions a livello nazionale ed internazionale, per una più efficace programmazione degli interventi umanitari. Ne parleranno l’Avv. Rossella Vitali, Governatore Lions Distretto 108 Ib4, i Lions Prof. Massimo Giordani, Dott. Paolo Gianotti, l’Arch. Anna Maria Ragazzini, RABstudio.
Gli interventi degli esperti relatori sono finalizzati a delineare gli scenari futuri, cercando di individuare come le opportunità anche creative offerte dall’IA possano essere utilizzate superando eventuali conflitti etici e sociali.
Programma
Ore 9.30
Saluto da parte delle autorità istituzionali, lionistiche
Patrizia Campari Governatore del Distretto Lions 108tb
Simona Lembi Consiglio regionale e delegata del presidente Michele De Pascale Regione Emilia Romagna
Caterina Manca Presidenza del Consiglio Comunale di Bologna
Franco Cima delegato all’Agenda Digitale della Città Metropolitana
Marco Filipucci presidente dell’Ordine degli Architetti di Bologna
Mauro Penza Assessorato Sviluppo Economico e Green Economy, Lavoro & Formazione Regione Emilia Romagna, responsabile centro conferenze B4 Tecnopolo
Ore 10.00–11.15
IA, alcune riflessioni su etica, ricerca e creatività
Avv. Rossella Vitali, Governatore Lions Distretto 108 Ib4, Delegato per il tema nazionale
L’IA e gli scenari futuri del mondo Lions e trasformazioni
Prof. Giovanni Emanuele Corazza, Università di Bologna, Marconi Institute for Creativity
Gli strumenti di IA generativa: qual è il futuro della creatività umana in un mondo sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale?
Prof. Gianluca Mazzini, Direttore Generale di Lepida ScpA
Il digitale per la sostenibilità o la sostenibilità per il digitale? Una riflessione che necessita di focalizzare la relazione tra pubblico e privato
Ore 11.00–11.40
IA nelle dinamiche delle trasformazioni urbane e sociali
Prof. arch. Romeo Pauselli, docente e architetto nello studio di architettura RABstudio
IA nei processi di trasformazione e gestione urbana, la città di Bologna e i Comuni dell’area metropolitana
Prof. Antonello De Oto, Università di Bologna, Consigliere del CIV dell’Ospedale Bellaria e della Fondazione Ospedale Montecatone, Lions Club Bologna Colli Augusto Murri
Intelligenza artificiale e mondo sanitario: tra opportunità e conflittualità per una IA umano-centrica.
Ore 11.40–12.15
IA e il Lionismo 5.0, l’associazionismo in rete
Prof. Massimo Giordani,LC Torino Cittadella
Digital Twin per aprire il dialogo con il mondo
Dott. Paolo Gianotti, LC Aosta Mont Blanc
Lions GPT uno strumento per portare il service dei Club ad un nuovo livello
Arch. Anna Maria Ragazzini, architetto nello studio di architettura RABstudio,
Lions Presidente prima Zona del Distretto Lions 108tb
Conclusioni: Immagini dall’estremo oriente IA e tradizioni culturali tra Corea e Giappone
Ore 12.15 domande dal pubblico
Ore 13.00 chiusura dei lavori