giovedì, 17 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiSabato e domenica a Castelfranco Emilia la 'Festa di Primavera'





Sabato e domenica a Castelfranco Emilia la ‘Festa di Primavera’

È la prima edizione nata dalla collaborazione tra Amministrazione e l’associazione di commercianti “È Castelfranco Emilia”

Arriva per la prima volta, nella sua nuova forma, quella che vede la collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’associazione di commercianti “È Castelfranco Emilia” – nata lo scorso anno –, la Festa di Primavera della Città: un weekend tutto da vivere, colorato e pieno di profumi, emozioni e divertimento. Sabato 12 e domenica 13 aprile, il territorio si trasforma in un vero e proprio giardino fiorito, con iniziative diffuse che coinvolgeranno le piazze, le vie e i luoghi simbolo del centro, in un ricco calendario di eventi dedicati alla primavera.

La giornata di sabato 12 si apre alle ore 10.30 presso la Biblioteca Comunale Lea Garofalo con Il giardino delle storie, una lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni, a cura dell’Associazione Bugs Bunny. E sempre in mattinata, lungo Corso Martiri, specificamente nella zona del Museo Civico, si potrà partecipare a “Scopri… lo Spalla”, un viaggio tra tradizione e innovazione agricola curato dagli studenti dell’Istituto Spallanzani, che presenteranno i frutti del loro lavoro quotidiano: prodotti artigianali, progetti scientifici e creazioni originali che raccontano con orgoglio l’impegno e la creatività delle nuove generazioni. Alle ore 11, sempre lungo Corso Martiri, il Caseificio Bio Reggiani aprirà una forma di Parmigiano Reggiano Bio. Durante la giornata, in piazza Aldo Moro, sarà allestita l’area Primavera delle zampe felici, un vero e proprio spazio dedicato agli amici a quattro zampe, a cura dell’associazione Alice in Goldenland. I presenti potranno assistere a prove di abilità canine, dimostrazioni di addestramento, e partecipare a set fotografici floreali per immortalare i propri animali in scenari primaverili. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19, sempre in piazza Aldo Moro il Mercato contadino BIO C’È, curato dal GAS C’È – Gruppo d’Acquisto Solidale propone laboratori di semina e la costruzione di casette per uccellini. Sempre il pomeriggio sarà animato da Fiore Play che, dalle ore 15.30 alle 18.30, in zona Museo Civico, proporrà laboratori creativi a tema botanico per famiglie con bambini 0-6 anni. Saranno proposti anche un aperitivo al profumo dei fiori, con cocktail a base di estratti ed essenze primaverili proposti dal Caffè Piccolo, e Hamburger Flowers, il menù speciale del Caffè Garibaldi, per gustare un tocco di primavera anche a tavola. Nel pomeriggio, in zona via Cappi/Tarozzi, spazio anche al sapere con il Dizionario delle erbe selvatiche, un’attività scientifica e creativa a cura del CEAS di Nonantola per scoprire i segreti e le virtù delle piante spontanee.

Anche la domenica sarà un trionfo di creatività, sapori e natura. In piazza Aldo Moro, per tutto l’arco della giornata prende vita Montmartre: una giornata dedicata all’arte di strada con esposizioni di opere contemporanee e performance artistiche dal vivo, a cura del Gruppo Amici dell’Arte del Centro Culturale Almo. Si rinnovano l’appuntamento con “Scopri… lo Spalla”, sempre in mattinata, l’apertura di una forma di formaggio a cura del Caseificio Bio Reggiani. Per i più piccoli, torna la magia con “Il fiore della felicità”, spettacolo di burattini a cura dell’Associazione Bugs Bunny, in zona Museo Civico, con due repliche alle 10.30 e alle 11.15. Atmosfere festose anche al Wine Bar Kappadue con colazioni, aperitivi, musica live e dj set, per celebrare la bella stagione con energia. Non mancheranno le attività dedicate alla sostenibilità: in Corso Martiri, zona Cappi/Tarozzi, “Riciccami” offre giochi ecologici e laboratori per sensibilizzare grandi e piccoli sul tema del riciclo, in collaborazione con Human Maple e Hera. Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 18.30, torna Fiore Play, con i laboratori botanici per bambini presso il Museo Civico Archeologico “A.C. Simonini”. Prosegue anche domenica il Mercato contadino BIO C’È, dalle 14.30 alle 19 in zona Piazza Aldo Moro, mentre in via Circondaria Nord, dalle 16 alle 18, si potrà visitare l’Acetaia Comunale. Infine, per chi vuole imparare giocando, “Direzione 2030 – Scopri e gioca con l’Agenda 2030” propone un orienteering interattivo dalle 15 alle 19 in via Cappi/Tarozzi, pensato per tutta la famiglia, a cura del CEAS di Nonantola. Si rinnova anche domenica Primavera delle zampe felici in piazza Aldo Moro e oltre all’aperitivo al profumo dei fiori al Caffè Piccolo e Hamburger Flowers al Caffè Garibaldi per un saluto alla primavera tutto da gustare.

«Questo weekend di primavera rappresenta perfettamente lo spirito di Castelfranco Emilia: una comunità viva, creativa e profondamente attenta ai valori della condivisione, della sostenibilità e dell’educazione. Un sentito ringraziamento va a tutte le associazioni, e agli operatori del territorio che, con passione e impegno, rendono possibile la realizzazione di iniziative così ricche e partecipate. Ma è soprattutto all’associazione di commercianti “È Castelfranco Emilia” che questa Festa di Primavera è stata possibile farla nascere: speriamo possa essere apprezzata dalla cittadinanza e, perché no, anche da chi risiede al di fuori del nostro territorio», commentano dall’Amministrazione comunale.

 

















Ultime notizie