Per il Referendum costituzionale dell’8 e 9 giugno, gli elettori affetti da gravi infermità o fisicamente impediti a esprimere il voto in modo autonomo, possono essere accompagnati in cabina da un altro elettore della propria famiglia o da un elettore liberamente scelto. Quando si tratta di impedimento non evidente, è necessario richiedere una certificazione medica da esibire al momento del voto per poi fare apporre sulla tessera elettorale il timbro Avd (Diritto voto assistito) dopo aver preso l’appuntamento telefonico con l’Ufficio elettorale (tel. 059 2032066).
Il certificato medico viene rilasciato gratuitamente in qualsiasi periodo dell’anno presso gli ambulatori della Medicina Legale e Risk Management dell’Azienda Usl in Strada Martiniana, 21. Durante la settimana precedente il referendum presso stessi gli ambulatori sarà garantita la presenza di un medico: martedì 3 giugno dalle 8.30 alle 13; giovedì 5 giugno 8.30 alle 13.00; sabato 7 giugno dalle 8.30 alle 12; lunedì 9 dalle 9.00 alle 13.30. Domenica 8 giugno dalle 9.30 alle 10.00 un medico sarà presente all’Anagrafe al piano terra di via Santi 40.
Cinque i quesiti referendari su cui gli elettori dovranno esprimersi: «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»; «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»; «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi» ; «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione» e «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
AL VIA LE RICHIESTE PER IL VOTO DOMICILIARE
Per poter usufruire del servizio di voto domiciliare, gli elettori con infermità che non gli consentono di recarsi al seggio nemmeno con l’ausilio del trasporto pubblico per disabili, quindi con condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, potranno farne richiesta all’Amministrazione comunale inviando la domanda da martedì 29 aprile a lunedì 19 maggio.
Il modulo di richiesta, scaricabile dalla sezione del sito istituzionale dedicata alle votazioni (https://www.comune.modena.it/argomenti/elezioni), dovrà essere compilato e inviata all’Ufficio elettorale del Comune insieme a copia della tessera elettorale e al certificato rilasciato dal medico, che potrà attestare anche l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto. La documentazione potrà essere consegnata per posta elettronica certificata (elettorale@cert.comune.modena.it), per posta elettronica ordinaria (elettorale.leva@comune.modena.it), a mano previo appuntamento telefonico (059 2032071), per posta ordinaria (via Santi, 40 Modena – c.a. Ufficio elettorale) o tramite fax (059 2032068).
Le disposizioni sul voto domiciliare, si applicano solo nel caso in cui il richiedente dimori nell’ambito del territorio nazionale. Il voto sarà raccolto, durante le ore in cui è aperta la votazione, dal Presidente della sezione elettorale competente.
Informazioni online sul Referendum sul sito (www.comune.modena.it/elezioni).