E’ stato pubblicato in queste settimane l’aggiornamento della guida sugli itinerari in bicicletta nella zona tra la via Emilia e la collina modenese. Realizzata dalla Provincia di Modena, la biciguida contiene la descrizione di 14 itinerari tra i più suggestivi del territorio modenese. Come spiega Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente, «l’obiettivo è di mettere a disposizione degli amanti del pedale uno strumento utile per programmare una gita fuori città alla portata di tutti. La guida – aggiunge Vaccari – testimonia anche lo sforzo compiuto in questi ultimi anni dagli enti locali per allestire nuovi percorsi ciclabili».
La pubblicazione è in vendita al prezzo di 12 euro nelle principali librerie e all’Urp della Provincia nella sede di viale Martiri della Libertà 34.
Tra gli itinerari illustrati spiccano il Percorso natura del Secchia, quello del Panaro e la ciclabile Modena-Vignola.
Tra le opere inserite con l’aggiornamento spiccano la passerella ciclopedonale sul fiume Secchia a Sassuolo, inaugurata di recente, la nuova ciclabile tra Modena e Baggiovara e il percorso Natura del Tiepido attualmente in costruzione da parte della Provincia. La guida contiene anche la cartografia dei percorsi, un ampio corredo fotografico e la descrizione di 88 emergenze storiche e naturalistiche.
Questi percorsi rappresentano gli assi portanti di un reticolo di itinerari costituito da strade secondarie e sentieri ciclabili da percorrere in tutta tranquillità. La maggior parte degli itinerari indicati è percorribile con la bici da città, in alcuni casi è preferibile la mountain-bike: la guida lo segnala, insieme ai tempi di percorrenza, dislivelli, passaggi a rischio traffico fino a un elenco di cicloriparatori.
Tra gli altri percorsi descritti figurano quello da Modena a Manzolino e S.Anna, da Modena alla Riserva delle casse di espansione del Secchia, da Modena all’oasi del Colombarone, Modena-Castelnuovo-Montale, Vignola-Bazzano-Guiglia, Vignola-Parco dei Sassi di Roccamalatina, Sassuolo-Montegibbio-Salse di Nirano, da Modena alle colline di Castelvetro, Vignola-Spilamberto fino a un itinerario di 112 chilometri da fare in due giorni da Modena lungo il Panaro per salire verso la collina e ritornare in città lungo il Secchia.