lunedì, 21 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeFilosofiaFilosofia 'da mangiare' al Festival di Modena





Filosofia ‘da mangiare’ al Festival di Modena

Sette diversi menu sul tema del mondo, ideati dall’Accademico dei Lincei Tullio Gregory, saranno proposti dai ristoranti di Modena, Carpi e Sassuolo da venerdì 17 a domenica 19 settembre in occasione della quarta edizione del ‘Festival filosofia‘.

Professore di Storia della Filosofia alla “Sapienza” di Roma, fondatore e direttore del Centro di Studi del Cnr sul Lessico intellettuale europeo e noto gourmet, Gregory ha ideato menu per pranzi e cene filosofici all’insegna della tradizione e a partire dai prodotti tipici modenesi e della cucina emiliano-romagnola.

Il viaggio filosofico-gastronomico prende in esame innanzitutto i quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco. “Quindi da un menu dei prodotti della terra, tutto vegetariano, fino alle vette più alte della sfera del fuoco, con lo gnocco fritto, i grigliati, gli stracotti”, spiega Gregory. “Nel mezzo, gli abitanti dell’acqua, scelti con attenzione alla cucina povera: anguille, acciughe, baccalà, tonno in scatola; poi gli abitanti dell’aria, i volatili, soprattutto – essendo noi poveri uomini – quelli di cortile: tacchini, capponi, faraona, anatra muta”. Altri grandi temi si affollano attorno al mistero del mondo. L’assioma di tante filosofie, “nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma”, viene esemplificato dal maiale in un trionfo di ciccioli frolli e fagioli con le cotiche, gramigna al torchio con salsiccia e cotechino. Le “nature umide” trovano invece la loro celebrazione in un menu che prevede alici e pesciolini marinati, spaghetti al tonno, anguilla con le verze, stoccafisso in umido.

Infine, risuona un altro grande tema filosofico, il rapporto uno-molteplice, dove tortellini e passatelli in brodo trascinano il bollito misto, i fagioli in umido e le fragole all’aceto balsamico tradizionale. “Qui – conclude Gregory – tagli di carne ricchi e poveri, di vitello, di manzo, di maiale, di volatili, troveranno la loro variegata unità attraverso l’acqua”, grande mediatrice nel processo di trasformazione in ricco brodo.

















Ultime notizie