domenica, 15 Dicembre 2024
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeAppuntamentiAl via a Reggio un ciclo di conferenze per conoscere meglio la...





Al via a Reggio un ciclo di conferenze per conoscere meglio la storia dell’immagine della Madonna della Ghiara

Sono quattro gli incontri di approfondimento, realizzati nell’ambito della rassegne Il tè delle Muse, dedicati alla mostra Da Guercino a Boulanger. La Madonna di Reggio. Diffusione di un’immagine miracolosa in corso presso Palazzo dei Musei a Reggio Emilia fino all’8 marzo. Da domenica 12 gennaio a domenica 23 febbraio alcuni degli autori che hanno contribuito al catalogo dell’esposizione approfondiranno opere e tematiche legate all’iconografia, alla storia, alla diffusione della Madonna della Ghiara.

Si parte questa domenica alle ore 16 presso Palazzo dei Musei (via Spallanzani 1), con un’analisi di carattere storico storica dal titolo “Un’immagine, un miracolo civico e un culto: la Madonna di Reggio nell’età barocca” a cura degli storici Daniele Menozzi, professore emerito alla Scuola normale superiore di Pisa, e Carlo Baja Guarienti, dottore di ricerca in “Modelli, linguaggi e tradizioni nella cultura occidentale” presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.

Come spiegano i due studiosi nei saggi contenuti nel catalogo, l’immagine della Madonna della Ghiara viene solitamente interpretata come un’espressione tipica della pittura di Controriforma. Non c’è dubbio che essa si inserisce pienamente all’interno delle funzioni – insegnare e attrarre – assegnate dal decreto del Concilio di Trento (1563) sulle immagini alle rappresentazioni visive da collocare negli spazi ecclesiastici. Tuttavia il testo del decreto prescrive che questi dipinti, qualora non corrispondano a episodi narrati nella Bibbia, debbano essere conformi alla tradizione iconografica che si è depositata nella secolare storia della chiesa. Il disegno di Lelio Orsi, da cui è tratta l’immagine miracolosa posta nel santuario e le sue successive riproduzioni, non solo fa riferimento ad un episodio – l’adorazione di Maria al Bambino – che non è ricordato nei Vangeli canonici, ma presenta una iconografia originale. Eppure non incontra nessuna difficoltà con l’autorità ecclesiastica, che anzi ne promuove la diffusione. La chiave per rispondere alla questione sta nel motto che spesso accompagna l’immagine: “quem genuit adoravit”.

Nella notte fra il 28 e il 29 aprile 1596 Marchino, quindicenne garzone di beccaio sordo e muto fin dalla prima infanzia, raccolto in preghiera davanti all’affresco dipinto dal Bertone sul muro dell’orto dei Servi di Maria di Reggio riacquista l’udito e la parola: è il primo miracolo attribuito dalla tradizione alla Madonna della Ghiara, un evento che cambierà per sempre la vita religiosa, sociale ed economia della città.
Lo studio degli eventi di quei giorni, minuziosamente registrati negli atti dei processi, e dello scenario storico in cui avvengono i molti miracoli delle settimane successive delineano l’immagine di una città che assiste al crepuscolo di un mondo: gli ultimi mesi del Ducato di Ferrara.

Daniele Menozzi (Reggio Emilia, 1947) è professore emerito alla Scuola normale superiore di Pisa, socio dell’Accademia dei Lincei e membro del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana-Treccani. Ha studiato il rapporto tra religione e società in età moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni “La chiesa e le immagini”, Milano, Paoline, 1995; “Chiesa, guerra e pace nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti”, Bologna, Il Mulino, 2008; “Chiesa e diritti umani. Legge naturale e modernità politica dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri”, Bologna, Il Mulino 2012; “Da Cristo Re alla città degli uomini. Cattolicesimo e politica nel ‘900”, Brescia, Morcelliana 2019.

Carlo Baja Guarienti (Isola della Scala 1978) si è formato all’Università di Ferrara, alla Scuola normale superiore di Pisa e al Warburg Institute. È dottore di ricerca in “Modelli, linguaggi e tradizioni nella cultura occidentale” e ha insegnato Storia moderna e Didattica della storia come docente a contratto presso l’Università di Ferrara e l’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha pubblicato saggi di storia politica e culturale in Italia e all’estero, ha curato edizioni di fonti e volumi collettanei (fra i quali “Conquistare la montagna. Storia di un’idea/Conquering Mountains. History of an Idea”, Bruno Mondadori 2016, con M. Al Kalak, e “Storia dell’Arcispedale S. Maria Nuova 1965-2015”, VME 2015, con I. Portioli). È autore della monografia “Il bandito e il governatore. Domenico d’Amorotto e Francesco Guicciardini nell’età delle guerre d’Italia” (Viella 2014).

Info – La mostra è a ingresso gratuito e aperta fino all’8 marzo 2020 tutti i sabati, le domeniche e i festivi dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19.

Per info 0522/456816 e musei@comune.re.it

Catalogo in vendita presso Palazzo dei Musei, Reggio Emilia, costo 15 euro.

















Ultime notizie