martedì, 29 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeBolognaBologna: accordo Casa delle Donne-Comuni e Provincia





Bologna: accordo Casa delle Donne-Comuni e Provincia

“La collaborazione del Comune di Bologna con l’Associazione Casa delle Donne per non subire violenza ONLUS segna oggi un passaggio innovativo con la firma di un accordo. La sottoscrizione dell’accordo attuativo, con la conseguente assunzione di impegni da parte del Comune, della Provincia e, per la prima volta, di tutti i Comuni della nostra Provincia, vede un’ assunzione metropolitana di responsabilità da parte di tutti gli enti locali del territorio bolognese (non figura Imola, che provvede altrimenti al servizio)”. Così l’assessora Maria Virgilio.

“La triennalità della convenzione e dei finanziamenti assicura la necessaria continuità del servizio. Con un protocollo operativo specifico, verrà stimolato e migliorato
l’indispensabile raccordo con tutti gli altri servizi del territorio e verrà anche individuato il dato esatto dell’utilizzo del servizio da parte
di donne residenti nei singoli comuni, quantificandolo rispetto alle donne non residenti. Questo finanziamento di € 90.000 non costituisce l’unica forma in cui il
Comune di Bologna (anche mediante l’apporto della Fondazione Carisbo) sostiene l’Associazione nel suo intervento a favore delle donne che hanno
subito violenza (con o senza figli minori).
Infatti – continua l’assessora – attraverso l’ASP e istituti educativi viene assicurato un
finanziamento annuo di € 18.000 per donne con minori (nonchè viene fornita la collaborazione di uno psicologo e di un educatore). Attraverso la
partecipazione al progetto europeo MUVI (che ha scelto di lavorare non sulle donne ma sugli uomini che usano violenza nelle relazioni di intimità) il Comune assicura un finanziamento di € 74.000 alle operatrici dell’Associazione.
Ma l’impegno del Comune di Bologna verso le donne che hanno subito violenza si attua anche attraverso la messa a punto e il finanziamento di servizi per l’emergenza dedicati esclusivamente a donne, servizi sinora mancanti nel Comune di Bologna. Così il servizio di pronto intervento sociale, alcuni appartamenti, la struttura di via Lenin, costituiscono i primi passi per una risposta a richieste di pronto intervento sempre crescenti”.

















Ultime notizie