Proseguono le iniziative organizzate da A.N.P.I. e Comune di Guastalla, in collaborazione con Centro Sociale Primo Maggio, GSC Guastalla e con l’adesione di CGIL – Camera del Lavoro e CISL Emilia Centrale, per celebrare l’80° anniversario della Festa della Liberazione. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare
Nella mattinata di domani, mercoledì 23 aprile, saranno deposti fiori e corone nei luoghi simbolo della Resistenza e della Liberazione di Guastalla mentre alle ore 21.00, presso la Sala dell’Antico Portico a Palazzo Ducale, si terrà l’incontro dal titolo LA MEMORIA E L’IMPEGNO, luoghi e testimonianze della Resistenza a Guastalla, con la presentazione della relativa mappa storica e le testimonianze sui protagonisti dell’antifascismo.
Il 25 aprile si terranno come ogni anno le Celebrazioni ufficiali:
ore 8.45 BICICLETTATA
da piazza Mazzini ai cippi di S. Girolamo e Case di latitanza, ritorno in Piazza Mazzini con piccolo rinfresco
ore 10 SANTA MESSA in Duomo
ore 11.15 CORTEO DELLA LIBERTÀ
visita ai monumenti e cippi della Resistenza con accompagnamento del CORPO FILARMONICO G.BONAFINI: piazza Mazzini, piazza Martiri Patrioti (piazza Roma), piazza Matteotti, piazza Garibaldi, via A. Costa, ritorno in piazza Mazzini.
Interventi istituzionali davanti a Palazzo Ducale e al monumento di Ferrante Gonzaga.
ore 13 PRANZO DELLA LIBERAZIONE
presso la Sagra di San Giorgio in via Vegri 3
Nella stessa giornata, alle ore 17.00, nel cortile coperto di Palazzo Gonzaga, sarà offerto lo spettacolo di burattini “SIOM NUETER”, di Sara Goldoni, ispirato a storie partigiane di Guastalla.