Ricco e articolato il programma delle iniziative del 25 aprile a Vignola, in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione del Paese dal dominio nazi-fascista. Venerdì si comincia alle ore 9.00 con la Santa Messa, celebrata nella Chiesa Plebana, alla presenza dei gonfaloni e dei labari delle associazioni combattentistiche. A seguire, alle 9.45, il ritrovo in via Garibaldi: il corteo si muoverà, accompagnato dalla Banda di Roccamalatina, per la tradizionale deposizione delle corone nei luoghi più significativi della storia locale: la lapide sulla casa natale del partigiano vignolese Mario Allegretti, il busto di Garibaldi, la lapide che ricorda il sacrificio di Alcide Martinelli, e infine l’arrivo presso il Parco del Municipio con la deposizione delle ultime corone presso la targa che ricorda i caduti civili e militari di tutte le guerre e ai piedi del monumento dei caduti della Prima guerra mondiale.
Sullo scalone di Villa Tosi-Bellucci, si terranno i saluti istituzionali della sindaca di Vignola Emilia Muratori e del presidente di Anpi Vignola Mattia Monduzzi Donazzi. A seguire, in Sala Consiliare, l’Amministrazione di Vignola consegnerà una targa di ringraziamento alla famiglia Reggianini per la generosità dimostrata negli ultimi mesi della Seconda Guerra Mondiale.
All’interno del Municipio, inoltre, sarà allestita una installazione interattiva dal titolo “Custodi della memoria” a cura degli alunni della Scuola secondaria di primo grado “L.A Muratori” coordinati dalla dirigente Brunella Maria Maugeri e dalle docenti Giuseppa Valentina Pipitone e Orsola Rinaldi Ceroni, con la collaborazione del docente Giovanni Assirati e di Giuliano Bedonni. L’installazione è il frutto di una riflessione sull’attività svolta dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi della scuola. E’ composta dalle “urne di azione”, dedicate ai principali articoli della Costituzione, create e utilizzate dagli alunni in occasione della consegna della Costituzione da parte di Anpi.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30, è in programma una passeggiata organizzata da Anpi Vignola insieme alle associazioni Cammino dell’Unione e MuoviVi. Il ritrovo per i partecipanti è alle 14.30 presso la panchina rossa di viale Mazzini. Si parte alle ore 15.00 per raggiungere il monumento che ricorda l’Eccidio di Pratomaggiore e ritornare, dopo una breve pausa, al Centro nuoto. Si tratta di un percorso di 6,5 chilometri adatto a tutti. In caso di pioggia, la passeggiata verrà annullata.
Dalle 18.30 alle 19.30, al Bar GiùInPiscina, organizzato da Anpi, è previsto un incontro dal titolo “I figli raccontano”, testimonianze e letture di cinque familiari di partigiani o di testimoni che vissero in prima persona gli eventi di quegli anni. Infine, dalle ore 22.00, sempre sul palco del Bar GiùInPiscina, il concerto degli Eskimo, tribute band a Guccini, organizzato da Olimpia Vignola e GiùInPiscina.
Le celebrazioni del 25 aprile sono parte del programma per gli 80esimi anniversari che cadono nel 2025 a cui collaborano i seguenti enti e associazioni: Istituto storico di Modena, associazione Mezaluna-Mario Menabue, Anpi Vignola, Università popolare Natalia Ginzburg, Centro Libera Età, Spi-Cgil, Auser, Amici dell’arte, Ekoconvoi, Comitato piazzetta Giovanni Migliori, il Cammino dell’Unione, Gruppo di studio Villa Martuzzi, Olimpia Vignola, Giù in piscina, Direzione didattica di Vignola, e gli istituti scolastici Muratori, Levi, Paradisi e Spallanzani.