sabato, 12 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Rabbia, gioia o dolore? Ricerca Unibo rivela come riconoscere le emozioni altrui

Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha ideato e testato con successo una tecnica che permette di migliorare la nostra...

L’IRCCS di Reggio Emilia partecipa alla “Notte Europea della Ricerca” al Tecnopolo

Parteciperanno anche i Ricercatori e le Ricercatrici dell’IRCCS di Reggio Emilia, venerdì 29 settembre, alle iniziative per la “Notte Europea della Ricerca” organizzate dall’Università...

L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2023

Venerdì 29 settembre si svolge in tutta Europa l’edizione 2023 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. All’iniziativa aderisce, come ogni anno, anche...

L’autunno di Fondazione Golinelli: scienza, tecnologia, arte e innovazione in primo piano

Con il nuovo anno scolastico in partenza Fondazione Golinelli riapre le porte ai suoi percorsi didattici e di approfondimento nel segno del profondo legame...

Mutazioni di TP53 e infiammazione alla base dell’evoluzione di neoplasie emopoietiche croniche a leucemie acute

Pubblicata su Nature Genetics una nuova importante scoperta scientifica prodotta dal Dott. Ruggiero Norfo, del gruppo di ricerca della prof.ssa Rossella Manfredini, del Dipartimento...

Il complesso intreccio dei flussi migratori a livello globale

Nonostante il tema delle migrazioni sia continuamente al centro del dibattito pubblico, fino ad oggi non esisteva una mappa globale e ad alta risoluzione...

Ricerca industriale: dalla Regione 52 milioni di euro per 105 progetti di innovazione tecnologica

Un’alleanza tra mondo della ricerca e imprese per spingere sull’innovazione e la qualificazione del sistema produttivo emiliano-romagnolo, con una particolare attenzione ai temi dell’economia...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Memoria e storia del Novecento, la Regione stanzia oltre 356 mila euro per produrre documentari, racconti teatrali, esposizioni, siti, ricerche sui protagonisti

Società e valori antifascisti, concetti quanto mai attuali e sempre più al centro delle iniziative che la Regione Emilia-Romagna sostiene nell’ambito della legge regionale...

Ricercatrice Unimore presenta il suo studio a Las Vegas grazie al contributo della Controlled Release Society

La società scientifica internazionale Controlled Release Society (CRS) ha riconosciuto il merito della ricercatrice post-doc di Unimore Ilaria Ottonelli selezionandola come vincitrice di un...

Alluvione: il Rettore Molari e il Generale Figliuolo firmano un accordo per la ricostruzione

Il Rettore Giovanni Molari e il Generale Francesco Paolo Figliuolo hanno firmato questa mattina in Ateneo un accordo di collaborazione tra l'Università di Bologna...

Dall’innovazione industriale al trasferimento tecnologico fino alle attività produttive: 3,5 miliardi a supporto delle imprese e della ricerca in Emilia-Romagna

Oltre 3,5 miliardi di euro per sostenere, in Emilia-Romagna, l’innovazione, la ricerca e le attività produttive. Via libera dell’Assemblea legislativa ai programmi, nel triennio 2023-2025,...

Da 33 larici fossili italiani, vissuti 18.000 anni fa, un passo in avanti per datazioni più precise al radiocarbonio

Grazie all'analisi degli anelli di accrescimento di 33 larici fossili rinvenuti sulle Prealpi Venete, nel sito di Revine, è stato possibile ricostruire con un...