venerdì, 4 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






I vertici di Confindustria Emilia-Romagna in visita al Centro ricerche ENEA di Brasimone

Oggi i vertici di Confindustria Emilia-Romagna hanno effettuato una visita al Centro ricerche ENEA di Brasimone, a Camugnano, in provincia di Bologna sull’Appennino tosco-emiliano. «Abbiamo...

Palestra robotica MRI: non solo riabilitazione ma nuovo riferimento per la ricerca in istituto

Inaugurata poco meno di un anno fa a fronte di un investimento pari a circa 250 mila euro, la palestra robotica dell’Istituto – centoventi...

Il sistema automatico che rende leggibili le mappe a colori per le persone daltoniche

Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha ideato un sistema che permette alle persone daltoniche di visualizzare e comprendere correttamente...

Africa e Europa insieme per la ricerca scientifica: l’Università di Bologna tra i protagonisti dei nuovi Clusters of Research Excellence

Università europee e africane uniscono le forze per affrontare le grandi sfide comuni di oggi e di domani. Dalla collaborazione tra la Guild of...

Rinnovato per altri cinque anni l’accordo tra AlmaMater e Cna Bologna

Agevolare le attività di ricerca tra Università e impresa, l’affiancamento per la creazione di nuove aziende, la formazione e i tirocini: alcuni degli obiettivi...

L’aiuto dell’intelligenza artificiale per individuare nuovi siti archeologici in Mesopotamia

Un sistema di intelligenza artificiale capace di suggerire con alta precisione la presenza di nuovi siti archeologici nella pianura alluvionale della Mesopotamia meridionale, utilizzata...

Ricerca e innovazione. Riflettori puntati competenze e talenti: ecco il filo rosso dell’edizione 2023 del salone internazionale R2B

Puntare sulle persone. Su formazione, conoscenze, talento, oggi fra le materie prime fondamentali per sviluppo sostenibile, ricerca e innovazione, digitale e nuove tecnologie, anche...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Al via per l’IRCCS di Reggio Emilia la formazione europea MaRemoTo con il programma Erasmus+

È in partenza la formazione avanzata MaReMoTo ovvero Making Research in Multidisciplinary Oncological Treatment Organizations (fare ricerca nelle organizzazioni di cura oncologica multidisciplinare). È un...

Ricerca: quasi 29 milioni di euro per potenziare la rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna

Nuovi investimenti nella ricerca in Emilia-Romagna, con l’obiettivo di portare la quota regionale al 3%, avvicinando il territorio ai primi dieci tra le 270...

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Una collaborazione tra studiosi dell’Università di Edimburgo (Regno Unito) e dell’Università di Bologna ha identificato la più antica galassia quiescente – cioè che non...

Si rafforza la collaborazione tra GRADE e Uisp

Le Bomboniere solidali GRADE sono un’opzione sempre molto richiesta da famiglie che scelgono di festeggiare il matrimonio o anche un battesimo, una comunione, una...

Le giovani vagabonde blu preferiscono gli ambienti poco affollati

Le più giovani tra le vagabonde blu preferiscono vivere in ambienti poco affollati. Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e...