venerdì, 4 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Chi perde le ali può ritrovarle? Il caso degli insetti stecco e le tante strade dell’evoluzione

L’evoluzione è irreversibile? Un carattere complesso di una specie, ad esempio una strutta anatomica come le ali, può ricomparire dopo che è stato perso?...

Infarto cardiaco: scoperto un ormone chiave per riparare il cuore

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha individuato un gene chiave che potrebbe permettere di riparare i danni subiti...

Esplorare gli ammassi globulari con le lenti dell’asterosismologia

L’asterosismologia – uno dei metodi più affascinanti e sofisticati per la misurazione della massa delle stelle, e per estensione, della loro età – può...

Premio L’Oréal-UNESCO “For Women In Science” 2022: premiate tre ricercatrici scientifiche dell’Emilia Romagna

L’Oréal Italia ha annunciato oggi le sei vincitrici della XX edizione italiana del Premio L’Oréal-UNESCO “Per le Donne e la Scienza” alla presenza della...

Le onde gravitazionali hanno “calciato” un buco nero fuori dal centro della sua galassia

A 8 miliardi di anni luce da noi c’è un buco nero supermassiccio che si sta allontanando dal centro della sua galassia. Un comportamento...

La dottoressa Valentina Fragliasso dell’IRCCS di Reggio Emilia ha ricevuto il premio Aiace 2021

La dottoressa Valentina Fragliasso, ricercatrice sanitaria del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia ha vinto il Premio AIACE 2021 messo in...

Da Fondazione di Modena e Unimore oltre 1,5 milioni di euro per progetti interdisciplinari: ultimi giorni per aderire

Oltre 1 milione e mezzo di euro per progetti di ricerca scientifica innovativi e interdisciplinari: è quanto prevede il Bando FAR 2022 per il...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Un dente da latte di 13.000 anni fa racconta i movimenti dei cacciatori-raccoglitori nel Nord Italia

Circa 13.000 anni fa, in uno dei ripari delle Grotte di Pradis, nelle Prealpi Friulane, un bambino di 11 o forse 12 anni ha...

Chimica sostenibile per l’economia circolare: ecco il Center for Chemical Catalysis C3

Soluzioni per l’economia circolare e la sostenibilità a partire da tecnologie abilitanti innovative: dalla manifattura avanzata alle nanotecnologie, dai materiali avanzati ai processi a...

Giovani ricercatori, giovani divulgatori: i dottorandi Unibo alla scoperta della comunicazione scientifica

La divulgazione della ricerca parte dal dottorato. L'Università di Bologna lancia la prima edizione di @UniboPER / PhD Storytelling: un programma di seminari, workshop...

COVID-19: il rischio di reinfezione con forme severe resta molto basso anche dopo più di un anno

Il rischio di reinfezione con una forma severa o letale di COVID-19 resta estremamente basso, anche a distanza di dodici mesi dalla prima infezione....

Con ECLIPSE, test rapidi, affidabili ed economici per rilevare virus, batteri e parassiti

Uno strumento per rilevare la presenza di agenti patogeni (virus, batteri, parassiti) con la sensibilità dei tamponi molecolari, ma con la semplicità, velocità ed...