giovedì, 3 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






La Regione promuove con 100mila euro lo studio di metodi alternativi alla vivisezione

Un premio da 1.000 euro alle migliori 10 tesi di laurea magistrale incentrate sulle metodologie che mirano a non utilizzare gli animali nella ricerca...

All’Università di Bologna due nuovi progetti ERC Advanced Grant

All'Università di Bologna arrivano due nuovi progetti finanziati dallo European Research Council (ERC), l’organismo dell'Unione Europea che premia studiosi di talento impegnati in attività...

Emilia-Romagna e Nouvelle Aquitaine sempre più vicine

Una partnership storica, nata nel 2002, che guarda al futuro. Esperienze e buone pratiche, azioni comuni in vari settori, in particolare quelli della salute...

La resilienza degli ecosistemi dell’Adriatico e l’impatto dell’attività umana sulle aree costiere

Gli ecosistemi marini dell’Adriatico si sono dimostrati resilienti alle variazioni climatiche avvenute negli ultimi 130.000 anni e potrebbero quindi riuscire ad adattarsi ad un...

Unibo Ricerca, lotta tra triceratopi: la ferita nel collare di “Big John”

I resti fossili di “Big John”, il più grande triceratopo mai scoperto, mostrano lesioni al cranio che potrebbero derivare da un combattimento con un...

Unibo ricerca: nuovo possibile target terapeutico per il tumore del colon-retto

C’è un nuovo possibile target terapeutico per la lotta al tumore del colon-retto. Una ricerca internazionale guidata da studiosi dell’Università di Bologna e pubblicata...

Unibo Ricerca: come passare da outsider a innovatore di successo? Lo spiega Coco Chanel

Da completa outsider, cresciuta in un orfanotrofio, a imprenditrice di straordinario successo, capace di rivoluzionare con innovazioni radicali un mondo – quello dell’alta moda...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Un hub di popolazione fuori dall’Africa può spiegare la presenza di linee est asiatiche in Europa 45.000 anni fa

La colonizzazione dell'Eurasia, da parte di Homo sapiens, è avvenuta attraverso almeno tre ondate di espansione a partire da un hub fuori dall'Africa. I...

Individuato un gene chiave per lo sviluppo del glioblastoma, il tumore cerebrale più diffuso e letale

Una riduzione della fosfolipasi C β1 (PLCβ1) – enzima che ha un ruolo chiave nella regolazione di molti meccanismi all’interno del sistema nervoso centrale...

Fp-Cgil Bologna, Reggio Emilia ed Emilia-Romagna: La ricerca non può e non deve essere precaria!

Lunedì 28 Marzo, dalle 15,00 alle 17,00, FP CGIL di Bologna, FP CGIL di Reggio Emilia e FP CGIL dell’Emilia-Romagna hanno organizzato un presidio...

La ricerca di eccellenza all’Università di Bologna: nel 2022 già quattro progetti finanziati dall’ERC, per oltre 5,5 milioni di euro

Diventano quattro i progetti guidati da ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna che, dall’inizio dell’anno, hanno ottenuto un finanziamento dallo European Research Council (ERC),...

Telethon Natale 2021, a Bologna raccolti oltre 54 mila euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare

Risultato positivo per la campagna Telethon Natale 2021, che nella provincia di Bologna ha raccolto 54.288,69 euro, interamente destinati alla ricerca scientifica sulle malattie...