mercoledì, 2 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Ci sono anche virus buoni: sviluppato un vettore virale fotoattivo per la terapia antitumorale

Non tutti i virus vengono per nuocere. Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha messo a punto una nuova terapia mirata contro il...

Studio universitario: la mortalità della peste nera non era diffusa in modo omogeneo in Europa

Un nuovo studio utilizza l’approccio di ‘Big-data paleoecology’ (BDP) per valutare la mortalità della seconda pandemia di peste su scala regionale in tutta Europa....

Ricerca Unibo: i fiumi e i laghi vicini alle città si ritirano più rapidamente

La riduzione delle risorse idriche superficiali – ad esempio le acque dei fiumi e laghi – è più rapida e marcata vicino ai centri...

Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2

Una nuova tecnologia – rapida, efficace, affidabile ed economica – per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2 presenti nel sangue, ma anche...

Sulla Terra ci sono 9.000 specie di alberi ancora da scoprire

Potrebbero esserci circa 9.000 specie di alberi ancora da scoprire sul nostro pianeta, di cui circa un terzo sarebbero specie rare, con una popolazione...

PUC e reddito di cittadinanza, le Università studiano Scandiano

“Le Università degli Studi di Trento, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Bologna hanno scelto Scandiano (assieme a...

Vedere per credere? Come le onde cerebrali influenzano la nostra esperienza cosciente

“Se non lo vedo non ci credo”, si dice quando si vuole essere sicuri di qualcosa. Ma ciò che vediamo e ciò che crediamo...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

L’Alma Mater e il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine insieme per la ricerca e la formazione

L’Università di Bologna e il Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) insieme per la ricerca, la formazione e l’innovazione. Il...

Unimore impegnata a potenziare in maniera significativa la ricerca sull’autismo e sui disturbi del neurosviluppo

La disabilità intellettiva, il ritardo globale dello sviluppo, i disturbi del linguaggio e in particolar modo l’autismo, sono tutti disturbi del neurosviluppo che hanno...

Bologna, il ‘finto oro’ di Cimabue ai raggi X del sincrotrone

Non è tutto oro quel che luccica. Il detto sembra attagliarsi bene ai dipinti di arte sacra nei quali al posto della costosa foglia...

L’anosognosia e i deliri nella malattia di Alzheimer. Ad Unimore 1,2 milioni dall’Europa per potenziare la ricerca

Come può il cervello umano, anche quando è affetto da malattie neurodegenerative come quella di Alzheimer, essere in grado di dar forma a convinzioni...

Due nuovi progetti ERC Starting Grant all’Università di Bologna

Lo European Research Council (ERC), l’organismo dell'Unione Europea che premia studiosi di talento impegnati in attività di ricerca di frontiera, finanzia due nuovi progetti...