lunedì, 7 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Il Webby Award al gruppo del prof. Andrea Cossarizza di Unimore

L’Oscar del web, il People’s Choice Webby Award per la categoria “Best Public Service, Activism and Social Impact” è stato vinto dal gruppo del...

Nel DNA del miele, i codici per salvaguardare l’ape italiana

Conoscere e conservare la biodiversità delle api italiane e garantire qualità e tracciabilità del loro miele grazie a innovative tecniche di analisi del DNA....

Alle origini della Via Lattea: età e provenienza delle sue stelle più antiche

Circa 10 miliardi di anni fa, una galassia nana, conosciuta come Gaia-Enceladus, entrò nel campo gravitazione della Via Lattea finendo per venire inglobata al...

Meccanica dell’infinitamente piccolo: NanoGear, verso un ingranaggio molecolare

Ingranaggi e trasmissioni meccaniche sono di casa nella Motor Valley emiliano-romagnola. Ora, un team di ricercatori dell’Università di Bologna e del l’Istituto per la...

Unibo ricerca: test per il coronavirus più rapidi ed economici, grazie allo screening di gruppo

Nuove tecniche per realizzare efficaci screening di gruppo e aumentare così la capacità di analisi dei tamponi per la rilevazione del coronavirus SARS-CoV-2. È...

Nuovi meccanismi molecolari nelle malattie neurodegenerative e neuromuscolari

Il gruppo di ricerca della prof.ssa Serena Carra di Unimore ha scoperto nuovi meccanismi molecolari che contribuiscono allo sviluppo di malattie neurodegenerative e neuromuscolari....

Le migrazioni che hanno cambiato il patrimonio genetico degli europei sono più antiche di quanto pensavamo

Le migrazioni preistoriche che hanno contribuito a formare il patrimonio genetico dei popoli europei contemporanei sono iniziate molto prima di quanto si era creduto...
Per la tua pubblicita' 0536 807013