venerdì, 4 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Donare il corpo alla scienza: chirurghi a confronto in Ateneo a Bologna, tra sperimentazione e condivisione dei risultati

Una decina di équipes chirurgiche del mondo universitario si riuniscono oggi e domani (18 e 19 settembre) per operare su pazienti “speciali”, ovvero sui...

Che api ci sono in Emilia-Romagna?

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha studiato per la prima volta la diversità genetica delle popolazioni di ape da miele allevate in Emilia-Romagna. I...

Unimore ha preso parte a un nuovo studio sulla crisi ecologica del Mediterraneo di 5,5 milioni di anni fa

Un nuovo studio appena pubblicato dalla rivista Science fa luce sugli impatti della crisi ecologica avvenuta nel Mar Mediterraneo circa 5,5 milioni di anni...

Unimore: identificati nuovi meccanismi molecolari responsabili delle Neoplasie del sangue

Una nuova alterazione del DNA, responsabile di una forma più severa di neoplasia mieloproliferativa, è stata scoperta da un gruppo di ricercatrici e ricercatori...

Tumori pancreatici: da Modena una nuova speranza grazie a una combinazione di terapia genica e chemioterapia

Una nuova speranza per la lotta ai tumori pancreatici arriva dai Laboratori di Terapie Cellulari del Policlinico di Modena diretti dal Prof. Massimo Dominici,...

Abilità, motivazione, caratteristiche personali: l’equazione che misura il segreto di una performance di successo

Che cosa fa di un atleta un campione olimpico? Quali fattori rendono un chirurgo un esperto di primo piano? Cosa permette ad un artigiano di realizzare con...

Alla scoperta delle pere nate dalla ricerca dell’Alma Mater

Protagoniste di quest’estate sono state le varietà di pere nate dal programma di miglioramento genetico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Fondazione Ricerche Scienze Neurologiche trova sede in centro a Bologna

Saranno gli spazi di Ucid Bologna (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) a ospitare la Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, ingaggiata nel percorso di raccolta fondi per la costruzione...

Individuato il meccanismo che porta alla nascita di un raro tumore pediatrico

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che...

Profumati come micenei: un antichissimo olio per la cura del corpo rinasce all’Università di Bologna

Indossereste un olio profumato nato più di 3500 anni fa? Presto potrebbe essere possibile, grazie al lavoro di un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna che...

Bando multi-round di Fondazione Telethon: in Emilia-Romagna assegnati 378.290 euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare

Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 3.904.094 di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, che permetteranno...

Se sbadigli, sbadiglio anch’io: svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo

Un team interazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna ha indagato i meccanismi neurali alla base del comportamento imitativo: un fenomeno che facilita l'interazione...