sabato, 12 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Profumati come micenei: un antichissimo olio per la cura del corpo rinasce all’Università di Bologna

Indossereste un olio profumato nato più di 3500 anni fa? Presto potrebbe essere possibile, grazie al lavoro di un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna che...

Bando multi-round di Fondazione Telethon: in Emilia-Romagna assegnati 378.290 euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare

Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 3.904.094 di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, che permetteranno...

Se sbadigli, sbadiglio anch’io: svelati nuovi meccanismi alla base del comportamento imitativo

Un team interazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna ha indagato i meccanismi neurali alla base del comportamento imitativo: un fenomeno che facilita l'interazione...

Il caso del nasturzio nano in Italia, risolto grazie all’erbario di Ulisse Aldrovandi

Da secoli, il nasturzio nano (Tropaeolum minus L.) non è più presente in Italia. La pianta della famiglia delle Tropaeolaceae, originaria del Sud America, è stata...

Dottorato e divulgazione: la ricerca si racconta con Phd Storytelling Lab

Raccontare le sfide, gli obiettivi, il lavoro, i risultati della ricerca scientifica. Dal punto di vista di chi la ricerca scientifica la affronta tutti...

Donazione della Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero a Unimore

Il quarto piano del Centro Oncologico Modenese si arricchisce di ulteriori nuove tecnologie a supporto della ricerca scientifica. Accanto alle oramai riconosciute eccellenze per...

Unibo ricerca: in viaggio tra i fiordi della Groenlandia alla ricerca di idrogeno geologico

Nanortalik è un piccolo villaggio della Groenlandia il cui nome, in lingua inuit, significa “dove vanno gli orsi polari”. Tra i fiordi al largo...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Per un’agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Il cambiamento climatico e il degrado degli ecosistemi agrari stanno minacciando l’agricoltura. Per migliorare la resistenza delle piante agli stress e dotarle di caratteristiche che...

Una donazione per la ricerca sul mesotelioma per il Laboratorio di Ricerca dell’IRCCS di Reggio Emilia

Una donazione significativa è arrivata in questi giorni a favore del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell’IRCCS di Reggio Emilia da parte della famiglia Masi...

Accordo tra l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola

Nell’ambito della programmazione didattica di Ateneo di UNIMORE (Università di Modena e Reggio Emilia) è stata approvata la proposta di attivazione di un Corso...

Aerospazio, Regione Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino insieme per lo sviluppo della space economy

Rafforzare la collaborazione e facilitare lo sviluppo del settore aerospaziale, con particolare riferimento alla ‘space economy’ e al sistema delle imprese e della ricerca...

Al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore il premio Italiano di Pedagogia, per la categoria Professori associati

L’edizione 2024 del Premio Italiano di Pedagogia per la categoria Professori associati va al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore. Il docente di Storia della pedagogia e dell’educazione...