sabato, 19 Aprile 2025
16.1 C
Comune di Sassuolo
HomeRicerca

Ricerca






Disturbi cognitivi e demenze: il 17 febbraio a Modena un dialogo fra ricercatori e cittadinanza

Modena diventa il crocevia della ricerca scientifica sui disturbi cognitivi e le demenze: sabato 17 febbraio 2024, infatti, presso l'Aula Magna del Centro Servizi...

Ricerca Unimore su un farmaco ad attività antiepilettica segnalata dalla rivista Nature Reviews Neurology

Uno studio scientifico finanziato dall’Unione Europea e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), con il programma Next Generation EU (PRIN-PNRR 2022), ha consentito...

Come vongole, cozze, sanguisughe, lombrichi e bachi da seta aiutano la ricerca Biomedica ed Ambientale

Dal 14 al 16 febbraio 2024 si terrà la XXIV edizione del meeting scientifico della Società Italiana di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo (SIICS)...

11 febbraio, Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza

Le ricercatrici Brunella Grigolo e Gina Lisignoli dell’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli sono state invitate dalla comunità scientifica internazionale a contribuire alla stesura di un "Opinion Paper"...

Tracciato per la prima volta il più vasto campo magnetico all’interno degli ammassi di galassie

Un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a tracciare per la prima volta il più esteso campo magnetico all’interno di un ammasso di galassie. L’ammasso...

La scrittura a Rapa Nui (Isola di Pasqua) è nata prima dell’arrivo degli europei?

Due gruppi di ricerca dell’Università di Bologna entrambi finanziati dallo ERC - Consiglio Europeo della Ricerca, insieme a studiosi internazionali, hanno pubblicato un articolo su...

La Regione premia cinque scienziate attive in Emilia-Romagna nella top 500 al mondo della classifica di Research.com

Donne e scienza, un rapporto difficile? I pregiudizi esistono, e resistono, ma in Emilia-Romagna vivono e operano cinque scienziate, un’epidemiologa e quattro astrofisiche, che...
Per la tua pubblicita' 0536 807013

Quali fattori influenzano l’invecchiamento biologico?

Ci sono fattori genetici, culturali, sociali, ecologici e ambientali che influenzano l'invecchiamento. Tanto che popolazioni diverse che vivono nello stesso luogo possono mostrare età biologiche differenti....

Da Unimore e Fondazione di Modena un finanziamento di quasi 1,6 milioni di euro per 24 progetti di ricerca FAR

Unimore e Fondazione di Modena hanno approvato, grazie ad un bando congiunto, il finanziamento di 24 progetti di ricerca interdipartimentali FAR (Fondo di Ateneo...

PNRR: dall’Università di Bologna quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese ed enti di ricerca

Quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese, università, enti di ricerca per realizzare progetti innovativi e ad alto valore aggiunto in tutti i...

Iodio spaziale: una tecnologia per satelliti sostenibili e ricaricabili

Un nuovo “carburante” per i satelliti spaziali: lo iodio. È l’innovazione su cui punta BOOST, nuovo progetto di ricerca Horizon Europe coordinato dall’Università di Bologna....

Bologna: l’IRCCS spegne tre candeline, raddoppia i fondi per la ricerca e si interroga sulle sfide etiche che lo attendono

Il cambio di passo dell’IRCCS si legge nei numeri. A tre anni di distanza dall’accreditamento a Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico,...